... mi verrebbero in mente delle cose da scrivere a mo' di commento ma credo sia meglio ascoltare la musica... in silenziosilenziosamentesilenziosamentre... bela lugosi è poi morto davvero?
un doppio danilo! (mica è semplice cercare di definire un personaggio femminile, eh ... dovrei cercare di informarmi meglio su tutti i clichet disponibili sulla piazza forse ... ma io scrivo per "rigurgiti di esressioni" e se non piace pazienza, mi spiace, ma pazienza) :@)
Più che di morte, mi sembra di vedere qualche scorcio di come diventa la vita dopo i 30 anni d'età. Ma si tratta comunque di "una" (e soltanto una) delle due (o più) facce della medaglia...
Ci sono tante facce sì ... non so neanche io quante ... Cerco di acchiappare qualcosa del femminile pensando un po' a tutte le età ... anche quella pensionabile, alle settantenni per dire ... è chiaro che oggi si dice, ci si sente già vecchi a 32 ... il che è incredibile, è da matti! ma ... vorrei tanto riuscire a saper dire di qualcosa che mi sfugge della natura femminile. Io credo che la natura femminile sia quella più compromessa. Da sempre più influenzata manipolata repressa... per cui credo che come natura sia quella più persa, meno forte, direi in via d'estinzione. Io credo questo contro ogni apologia recente sulla natura delle donne. E allora in maniera maldestra cerco di catturarla nei giochi sottili e inconsapevoli che la natura femminile può mettere in atto. Che poi risulti triste è un fatto secondario per me.
Posso immaginare un indiano d'america felice di vivere in una riserva, perchè no! E perchè no, posso immaginarlo anche triste!
E' una ricerca molto interessante (e, io credo, estremamente importante). Quando avrò un po' di tempo in più, mi piacerebbe approfondire la discussione. E magari (se vuoi) ti farò leggere qualcosa di mio che risale a qualche anno fa e che (come intenti di base) non è molto lontano rispetto a quello che hai scritto nel tuo ultimo commento. Ciao!
20 commenti:
(:))
(;))
Non so perché, ma mi viene in mente questa: "si potrebbe andare tutti quanti al tuo funerale, per vedere se la gente poi piange davvero..."
libera associazione! niente male!
sì!
e poi quella cosa delle bestie feroci.
eh la natura ... com'è bella!
questi disegni, diciamo così, sembrano realizzati da un'artista appartenente a un noto movimento politico, 'spetta, non mi viene.
:) <---
----> :P
... mi verrebbero in mente delle cose da scrivere a mo' di commento
ma credo sia meglio ascoltare la musica... in silenziosilenziosamentesilenziosamentre... bela lugosi è poi morto davvero?
così dicono!
(senti Anonimo quasi veneziano, ma te la ricordi 'sta canzone? la sentivi tu?)
°__°
°__°
un doppio danilo!
(mica è semplice cercare di definire un personaggio femminile, eh ... dovrei cercare di informarmi meglio su tutti i clichet disponibili sulla piazza forse ... ma io scrivo per "rigurgiti di esressioni" e se non piace pazienza, mi spiace, ma pazienza)
:@)
... la sentivo e la balla vo e la mangiavo...
Più che di morte, mi sembra di vedere qualche scorcio di come diventa la vita dopo i 30 anni d'età.
Ma si tratta comunque di "una" (e soltanto una) delle due (o più) facce della medaglia...
volevo dire una cosa ...
ma la scrivo domani mattina, è meglio
però ce l'ho
(speriamo forse ehm... no è vero ce l'ho da dire scrivere)
graz!
Ci sono tante facce sì ... non so neanche io quante ...
Cerco di acchiappare qualcosa del femminile pensando un po' a tutte le età ... anche quella pensionabile, alle settantenni per dire ... è chiaro che oggi si dice, ci si sente già vecchi a 32 ... il che è incredibile, è da matti!
ma ... vorrei tanto riuscire a saper dire di qualcosa che mi sfugge della natura femminile. Io credo che la natura femminile sia quella più compromessa. Da sempre più influenzata manipolata repressa... per cui credo che come natura sia quella più persa, meno forte, direi in via d'estinzione. Io credo questo contro ogni apologia recente sulla natura delle donne. E allora in maniera maldestra cerco di catturarla nei giochi sottili e inconsapevoli che la natura femminile può mettere in atto. Che poi risulti triste è un fatto secondario per me.
Posso immaginare un indiano d'america felice di vivere in una riserva, perchè no! E perchè no, posso immaginarlo anche triste!
E' una ricerca molto interessante (e, io credo, estremamente importante).
Quando avrò un po' di tempo in più, mi piacerebbe approfondire la discussione.
E magari (se vuoi) ti farò leggere qualcosa di mio che risale a qualche anno fa e che (come intenti di base) non è molto lontano rispetto a quello che hai scritto nel tuo ultimo commento.
Ciao!
Che piacere! Sì sì!
grazie!
Posta un commento